La quadratura del cerchio
Riflettere sul mondo, su Dio e l‘uomo è una necessità impellente della mente umana. Ha un inizio il mondo, e se sì, come dobbiamo immaginarcelo, come è il cammino trascorso, come sarà il futuro? È incontestabile, che lo stato relativo del mondo fisico e mentale va considerato come effetto di uno sviluppo storico nel tempo. Questa visione viene negata solamente da dogmatici ostinati, per i ... leggi
OREMUS
Una delle prassi più controverse nelle attività religiose é la preghiera. Quando una persona prega un’altra, suggerisce un intervento, sia di natura materiale, una forma di „accattonaggio“ quindi, (dacci oggi il nostro pane quotidiano), sia di forma mentale, (illumina la mia mente), una specie di consulenza, il perdono (rimetti a noi i nostri debiti). Sotto la parola “preghiera” nel&n... leggi
La Chiesa sono io
Succede l’8 giugno 1870, quando il Concilio Vaticano emana il dogma dell’infallibilità del Papa. Un temporale devastante si avvicina alla città di Roma. La perturbazione, che oggi potrebbe essere spiegata in poche frasi come fenomeno naturale da qualsiasi meteorologo della televisione, ha suscitato spiegazioni contrastanti fra i dignitari assembrati, inclini a favorire cause superiori, tipo ... leggi
Homo homini lupus
La fede in un Creatore è erronea. Se fosse un Dio di aver creato il mondo e i suoi abitanti con il comportamento noto, allora questo Dio sarebbe un pasticcione, senza alcun dubbio. Il motore della creazione degli esseri viventi è un altro, cioè l’evoluzione e non un Dio. Non vediamo altre soluzioni.
Ma come funziona l’evoluzione? Segue la legge della giungla. Semplificando: il più forte... leggi